Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  PROGETTO HORIZON CONTRADA S. ABRUZZESE
85025 MELFI (PZ)

097221888
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
butchers Macelleria Larducci

Sin dal 1987 nella nostra Macelleria in Portici.

Pasquale Larducci, che gestisce il punto vendita con passione da sempre, affiancato al banco da fidati ed esperti collaboratori, dalla moglie Graziella e dalla sorella Loredana, che compongono sapientemente i preparati pronti da cuocere esposti nei banchi vendita.


Le carni sono tutte di prima scelta: pollame dell'allevamento biologico "San Bartolomeo" di Viterbo, suini dell'Umbria, Maialino nero irpino e Scottona dell'allevamento biologico "Fattoria alle Origini" di Padova.
Nel vesuviano la Macelleria Larducci è la sola ad offrire carni prevalentemente provenienti da allevamenti biologici, certificate Bio (ovvero prodotte minimizzando l'impatto sull'ecosistema, senza ricorrere a sostanze chimiche di sintesi e ad Organismi Geneticamente Modificati) ed Omega3 (grassi "buoni", che contrastano la formazione della placca arteriosclerotica, prevenendo patologie cardiovascolari e coronariche), che impone per Legge l'indicazione della provenienza del capo garantendo così la trasparenza della provenienza delle carni a vantaggio della sicurezza dei Consumatori.


Tutte le carni vendute presso la Macelleria Larducci sono da sempre dotate di documento di tracciabilità rilasciato dagli allevamenti italiani da cui provengono (reso obbligatorio dal regolamento deii 'UE del1 aprile 2015, che impone l'indicazione del Paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche. La maggior parte delle carni bovine ed il pollame della Macelleria Larducci provengono in prevalenza da allevamenti biologici italiani che rispettano i ritmi naturali di crescita degli animali, nutrendoli con orzo, mais, soia, erba medica, fieno provenienti da agricoltura biologica certificata, così da garantirne sia la genuinità che l'alto valore nutritivo.


La nostra offerta di prodotti non si limita alle sole carni Bio ma ha al suo interno anche pollame allevato a terra e suini provenienti da allevamenti selezionati da Pasquale Larducci attraverso il "buon metodo del padre di famiglia". Egli infatti sceglie personalmente i fornitori secondo il grado di bontà delle carni o del pollame, ma sempre con elevato valore di qualità.


I "pronti da cuocere" realizzati con cura da Graziella e Loredana con queste carni ne esaltano la qualità e i sapori originari, senza stravolgerli o "camuffarli" con troppi condimenti e aggiunte eccessive di altri alimenti, mantenendone così inalterato il gusto vero.

Foto
butchers Macelleria Di Fittipaldi Nicola

Carni scelte di prima qualita` e tanti preparati sfiziosi pronti da cuocere

Foto
roasting plants DelChi Torrefazione

Torrefazione artigianale
Qualità, arte, passione, tecnica e studio.

Foto
butchers Macelleria Ugoletti Oscar

Iniziò tutto nel 1974 quando il mio babbo Ugoletti Armando ha fondato a Valestra di Carpineti in provincia di Reggio Emilia il suo macello e macelleria, la nostra è una passione tramandata da generazione in generazione.


Macelliamo, lavoriamo e vendiamo al dettaglio carne fresca ovina, bovina, suina per una soddisfazione unica del nostro cliente. I capi che noi macelliamo provengono tutti dalle nostre zone. Il nostro punto forte sono i prodotti ovini, le barzigole, i rosticcini e le bracioline conditi con la nostra super concia. Prepariamo pacchi per famiglie di carne bovina. Ma abbiamo anche tantissimi altri prodotti, sempre molto buoni, provare per credere!


Se devi macellare un capo o vuoi assaggiare dell'ottima carne passa da noi in negozio oppure ordina i tuoi prodotti e li portiamo freschi a casa tua.

Foto
agribusiness La Porchetta di Ivan Danesi

Da più di 50 anni la famiglia Danesi produce porchetta nella più stretta tradizione abruzzese e dall'idea di Ivan Danesi, di esportare la tradizione della  porchetta italica di qualità' in Spagna, a Barcellona  nasce La porchetta di Ivan Danesi.


Con La nostra porchetta creiamo un ponte tra la tradizione suina del centro Italia e il rinomato prodotto spagnolo/catalano, con una carne che possiamo denominare km 0,la selezioniamo personalmente nella plana di Osona(Girona) a meno di 40km dal nostro laboratorio, la razza e' maiale bianco incrociato con Duroc(razza autoctona della zona,della famiglia dell'iberico),questo ci da la giusta proporzione tra la parte grassa e la parte magra, ottenendo così una porchetta molto equilibrata, nel produrre la nostra porchetta usiamo le spezie tipiche della tradizione abruzzese senza utilizzo di conservanti ne coloranti.


Oggi siamo un'azienda che serve ristoranti e negozi in tutta Spagna e ci dedichiamo ad importanti eventi, catering e festival di food truck con la nostra Ape food truck. Infine, siamo gli unici produttori di porchetta in Spagna con il registro sanitario europeo

Foto
pasta factories Raviolificio Chignolese Di Pizzoni & C Snc

Il Raviolificio Chignolese è un laboratorio artigianale specializzato nella produzione di pasta fresca a Chignolo Po, in provincia di Pavia. La pasta fresca, ottenuta con materie prime di alta qualità, è fatta a mano e può essere acquistata sia al dettaglio che all'ingrosso.


Il laboratorio utilizza solo farine selezionate e macchinari di ultima generazione per garantire una maggiore efficienza produttiva senza compromettere la qualità del prodotto finale. Tra i formati di pasta disponibili ci sono pappardelle, fettuccine, cappelletti, cannelloni e molti altri, tutti ripieni di ingredienti genuini e di prima scelta.


Il Raviolificio Chignolese rappresenta un punto di riferimento per i clienti che cercano pasta fresca di qualità nella provincia di Pavia. La vendita al dettaglio viene effettuata presso il laboratorio artigianale, ma è anche possibile richiedere la fornitura a domicilio. Inoltre, il laboratorio collabora con ristoranti, negozi di gastronomia, supermercati e altri operatori del settore.


La produzione di pasta fresca e di pasta all'uovo avviene con grande entusiasmo e rispetto per le tradizioni, utilizzando solo le migliori materie prime presenti sul territorio. Il personale del Raviolificio Chignolese è costantemente alla ricerca di nuove varianti di farciture per garantire un prodotto sempre fresco e appetitoso.


Se sei alla ricerca di pasta fresca di qualità, fatta a mano e con ingredienti genuini, non esitare a contattare il Raviolificio Chignolese per maggiori informazioni sui loro prodotti e servizi.

Foto
farms Vigna Del Gal

Il territorio del Prosecco Superiore è un anfiteatro naturale nel cuore del Veneto posizionato a nord della provincia di Treviso tra le capitali produttive Conegliano e Valdobbiadene.


Il clima è favorito dalla posizione equidistante da Dolomiti ed Adriatico, che aiuta inverni non troppo freddi, estati temperate e precipitazioni accentuate nel periodo autunnale e primaverile.


Il panorama, sorprendente ed incantevole, alterna versanti in forte pendenza e coste morbide su cui spiccano intessiture di vigneti, silenziosi testimoni della costanza dell’uomo. E’ un territorio dal suolo ricco e minerale ma arduo per la coltivazione, dove sono necessari talento, impegno e passione senza sosta.


La vite è coltivata nella parte più soleggiata dei colli, ad un’altitudine tra i 50 e i 500 metri sul livello del mare, mentre il versante nord è perlopiù ricoperto da boschi. In questi luoghi la terra rappresenta giustamente le proprie genti, essendo difficile da conquistare ma generosa nell’animo!


Nei nostri 17 ettari di terreno completamente collinare si consuma la vera sfida. La morfologia del suolo, caratterizzato da terrazzamenti scoscesi, impone una lavorazione eseguita quasi interamente a mano, che viene definita “coltura eroica” perché occuparsi di queste terre richiede forte dedizione ed un certo grado di follia.


I nostri appezzamenti si trovano a Valdobbiadene, Farra di Soligo, Miane, Cison, S.Pietro di Feletto, Refrontolo e Susegana. I vigneti nelle colline più ripide ed impegnative vengono indicati con il termine locale “Rive” e, ad ogni Riva, è attribuito un nome, a volte di fantasia, che la identifica. Noi lavoriamo, ad esempio, su Riva Garboi, Riva Petola, Riva Vergoman, Riva Muliana e molte altre ancora.


Il nostro vitigno più importante è il Glera, componente base del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore in quanto deve costituire almeno l’85% delle uve utilizzate. Il Glera è un vitigno rustico e vigoroso grazie a piogge ripetute ed escursioni termiche durante la fase di maturazione, ha tralci color nocciola e produce grappoli grandi e lunghi con acini giallo dorati.


I nostri vigneti sono allevati con metodo Sylvoz e Doppio Capovolto con una densità per ettaro di 3.300 e 3.500 ceppi che determina una produzione unitaria per ceppo inferiore ma una qualità superiore dell’uva ottenuta.


La vendemmia avviene la seconda decade di settembre a piena maturazione delle uve e rigorosamente a mano. E’ la massima espressione della tradizione di questi luoghi, momento in cui vengono tirate le somme dell’arduo lavoro svolto durante l’anno. Occasioni di gioia, condivisione e sicuramente di tensione fino alla fine!

Foto
farms Azienda Agricola San Francesco

“Nel 1990 abbiamo detto basta ad additivi chimici, pesticidi e diserbanti, improntato totalmente la nostra produzione agricola al BIOLOGICO …”

L’Azienda Agricola San Francesco nasce nel 1960 inizialmente su una superficie coltivabile di 10 ettari con indirizzo produttivo cerealicolo–zootecnico. Nel 1972 la superficie agricola venne ampliata a 17 ettari e vennero cosi introdotte le prime colture industriali, come la barbabietola da zucchero alla quale seguì la coltivazione del pomodoro da conserva.


Con il trascorrere degli anni, ci siamo resi conto che questa agricoltura, che si stava sempre più diffondendo in Maremma, non era ciò che noi volevamo, in quanto un uso sempre più massiccio di additivi chimici, pesticidi e diserbanti rendevano i nostri terreni aridi e sempre più vicini alla sterilità. Inoltre, ci siamo resi conto, dai risultati delle analisi effettuate, che con il passare degli anni, le quantità di residui tossici assorbiti dalle colture, in particolare dalla verdura, erano maggiori di anno in anno, mettendo a repentaglio la nostra salute e quella di chi avrebbe consumato i nostri prodotti.


Da tanti anni coltiviamo e vendiamo prodotti alimentari derivati da agricoltura biologica, cioè senza utilizzo di alcun prodotto chimico di sintesi.


Tutti i nostri prodotti sono rigorosamente coltivati e confezionati con tecniche biologiche e rispettando i naturali tempi di maturazione, secondo quanto stabilito dal regolamento CE 834/2007 e successive modifiche e/o integrazioni. (Regolamento relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e derrate alimentari)


Foto
agribusiness Pronto Ghiaccio Italia

PROFILO AZIENDALE
PRONTO GHIACCIO ITAHOW IT ALL HAPPENED

Creata nel 2006 dall’imprenditore italo-inglese Michael D’Orso, executive manager Unilever presso la sede della multinazionale a Londra, Pronto Ghiaccio è specializzata nella produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare confezionato. L’azienda dispone di un proprio network di distribuzione e stoccaggio, con un servizio di consegne attivo 7 giorni su 7. L’azienda è da sempre attiva nella diffusione della cultura e conoscenza del ghiaccio alimentare in Italia, istituendo i primi corsi informativi sul tema, corsi di ice carving nei bar ed è impegnata per l’inclusione dell’ingrediente ghiaccio alimentare con descrizione di tipologie e di origine, nelle ricette e concorsi dei cocktail a livello regionali e nazionale. I prodotti ghiaccio a cubetto e ghiaccio crushed sono disponibili in cartoni da 12kg contenente 6 buste da 2kg, la merce viene trasportato in cartoni monouso a tenuta termica di circa 18 ore, che lo rende molto competitivo per grandi eventi, feste e discoteche, evitando cosi la necessità di tenere celle e pozzetti per eventi e feste di un giorno.
Nei primi anni di attività, l’azienda si occupava principalmente della produzione del prodotto e con la consegna tramite la propria network di distribuzione, ma visto la non conoscenza del prodotto sul territorio Italiano, Pronto Ghiaccio ha subito capito che era molto più importante iniziare una campagna pubblicitaria di comunicazione e formazione, attuando corsi, MasterClass ed una propria rete di distribuzione su varie regioni italiane attingendo il prodotto direttamente dai propri siti di stoccaggio e creando un brand di forte impatto comunicativo.

NASCE IL BRAND & TRADEMARK
Nel 2014, dopo un attento studio del settore, tramite una società di comunicazioni e grafica collegata alla Sky TV Milano, è nasce il brand “Pronto Ghiaccio” con il trademark “uomo con il cubetto sotto all’abbraccio che corre” tale studio è stato realizzato per dare immediatezza al consumatore di cosa l’azienda volevo comunicare e vendere visto che di Ghiaccio Alimentare Confezionato in Italia era e lo è ancora molto sconosciuto a tanta gente, imprese e attività. Oggi possiamo dire che sia il logo che il trademark Pronto Ghiaccio è diventato un forte brand nel settore del Food & Drink e nello specifico nell’industria del ghiaccio alimentare.

RETE di CROSS SELLING
La Pronto Ghiaccio sempre per sensibilizzare e far conoscere il prodotto legato al brand Pronto Ghiaccio, ha creato una rete di cross selling, stabilendo collaborazione direttamente con le grande aziende del beveraggio, tipo Fabbri 1905 SpA, Martini, Campari, Nonino, Fernet Branca, tonica Cortese e tanti altri per far conoscere l’importanza del ghiaccio alimentare nel mondo del bartending, cosi attuando un forte tam tam di passaparola, infatti oggi anche nelle MasterClass di queste grande aziende si parla della miscelazione del drink con ghiaccio alimentare per non alterare i sapori ed i profumi
organolettiche del cocktail.

PROGETTO AIBES
Nel dicembre 2016, la società ha stabilito una collaborazione contrattuale triennale in forma esclusiva direttamente con l’associazione AIBES (associazione Italiana barmen e sostenitori) dal 1949, unica associazione di riferimento nazionale riconosciuta dal ministero della pubblica istruzione. all’interno di tale associazione la Pronto Ghiaccio ha creato un progetto nazionale dove si è iniziato a parlare di ghiaccio alimentare nei corsi, concorsi regionali e nella miscelazione del drink.
Questo sempre per far conoscere la differenza tra il ghiaccio autoprodotto artigianalmente e il ghiaccio alimentare certificato da azienda a produzione industriale. Dopo 2 anni di grande lavoro informativo il 13 novembre 2018 al 69° Congresso Nazionale AIBES a Stresa, per la prima volta nella storia del bartending è stato incluso nella lista dei cocktails e Concorso Nazionale l’ingrediente ghiaccio alimentare, indicando la tipologia e la azienda di origine.

PROGETTO BARGIORNALE
Continuando l’attività di sensibilizzare e far conoscere il prodotto ghiaccio alimentare collegato al brand Pronto Ghiaccio, nel novembre 2018 la Pronto Ghiaccio ha siglato un contratto sempre su base triennale ed in forma esclusiva come Partner e Sponsor tecnico della prestigiosa azienda “Bargiornale”dove gestisce la più grande piattaforma di comunicazione a livello nazionale da 40 anni nel settore del Food and Beverage dove è collegata con i canali GDO, Horeca, Bar, Pasticcerie, Ristorazione, Chef e Top bartenders nel mondo, con Bargiornale e stato stabilito un progetto triennale per sensibilizzare l’importanza del ghiaccio alimentare certificato, l’importanza di tale prodotto sull’impatto inquinamento CO2 e come essere ecosostenibili. Il 10 dicembre 2018 con grande impatto mediatico nazionale al prestigioso evento di Barawards 2018 di Bargiornale, abbiamo ottenuto il riconoscimento per la prima volta nella storia del drink list di Bargiornale l’inclusione dell’ingrediente ghiaccio alimentare, indicando tipologia ed origine affianco ai grandi cocktails delle azienda, Martini, Nonino, Fabbri, Campari, Liquore Strega, Nardini, Disaronno, Ron Mantuano, Keglevich, Rancilio, Callebaut, Coco-Cola, Diplomatico, Royal Bliss e Kimbo.

l ghiaccio alimentare diventa ingrediente
Continuando l’attività di sensibilizzare e far conoscere il prodotto ghiaccio alimentare collegato al brand Pronto Ghiaccio, nel
novembre 2018 la Pronto Ghiaccio ha siglato un contratto sempre su base triennale ed in forma esclusiva come Partner e Sponsor tecnico della prestigiosa azienda “Bargiornale”dove gestisce la più grande piattaforma di comunicazione a livello nazionale da 40 anni nel settore del Food and Beverage dove è collegata con i canali GDO, Horeca, Bar, Pasticcerie, Ristorazione, Chef e Top bartenders nel mondo, con Bargiornale e stato stabilito un progetto triennale per sensibilizzare l’importanza del ghiaccio alimentare certificato, l’importanza di tale prodotto sull’impatto inquinamento CO2 e come
essere ecosostenibili. Il 10 dicembre 2018 con grande impatto mediatico nazionale al prestigioso evento di Barawards 2018 di Bargiornale, abbiamo ottenuto il riconoscimento per la prima volta nella storia del drink list di Bargiornale l’inclusione dell’ingrediente ghiaccio alimentare, indicando tipologia ed origine affianco ai grandi
cocktails delle azienda, Martini, Nonino, Fabbri, Campari, Liquore Strega, Nardini, Disaronno, Ron Mantuano, Keglevich, Rancilio, Callebaut, Coco-Cola, Diplomatico, Royal Bliss e Kimbo.

Premiazione TOP barmen nel mondo
Il 10 dicembre 2018, sono stati premiati i TOP tre barmen Italiano dell’anno all’estero consegnando il nostro premio Pronto Ghiaccio Barawards 2018 al 1. Classificato Agostino Perrone – Carlos Place Mayfair, considerato dall Evening Standard come una delle 1,000 persone più influenti di Londra, e da anni impegnato a divulgare l’italianità nel mondo del bere miscelato. 2. Classificato Simone Caporale – Pour Londra, e 3. Classificato Daniele Dalla Pola – Esotico Miami. Creando cosi un appeal nazionale ed internazionale sul prodotto, sul brand e sul trademark“Pronto Ghiaccio"

WORLD CLASS “The Maestro” Salvatore Calabrese
Oggi abbiamo anche collaborazioni con grandi barman, con progetti contratualle a livello nazionale e mondiale, per far riconoscere il ghiaccio alimentare come un ingrediente essenziale nei cocktails nel mondo, infatti abbiamo contrattualizzato con The Maestro Challenger di Salvatore Calabrese un progetto 2019 per far includere questo ingrediente ghiaccio alimentare, indicando tipologia ed origine nei grandi cocktails Campari nel mondo. Salvatore Calabrese e considerato il riferimento e il Maestro mondiale nello stile e comunicazione dei più importanti cocktails nel
mondo.

Scuola Ghiaccio Alimentare
by PRONTO GHIACCIO ITALIA

Nel 2017 la Pronto Ghiaccio ha creato anche un segmento scuola “Informativa sul Ghiaccio Alimentare” con creatività, informazione ed educazione sul ghiaccio alimentare, con corsi e masterclass che vengano tenute su tutto il territorio nazionale, presso scuole alberghiero, istituti Statale, all’interno di manifestazione e grandi eventi, presso associazioni come AIBES, presso aziende di settore come Fabbri 1905, Campari, Martini, Nonino, Bargiornale, BarItalia Lab, e BarItalia Hub.

ICE BRAND AMBASSADORS
La Pronto Ghiaccio e stata la prima azienda a nominare i primi Brand Ambassadors nel settore del ghiaccio alimentare, brand Ambassadors che hanno conoscenza e meriti di altissimo livello nel settore del Food and Baverage, che ogni giorno girano per tutto Italia tenendo corsi, masterclass, serate di miscelazione ad altissimo livello all’interno di aziende di riferimento merceologico, e a supporto dei micro distributori locali.

La nostra FORZA !
SERVIZI:

La Pronto Ghiaccio offre un servizio attivo tutti i giorni dell’anno per garantire la fornitura del ghiaccio alimentare in ogni momento, e in modo particolare durante il periodo festivo ed i fini settimane, la disponibilità e garantito tramite un numero verde con sistema di geo localizzatore, dando immediata risposta e disponibilità del prodotto.
DISTRIBUZIONE:
Pronto Ghiaccio ha una propria network di distribuzione attivo nelle seguenti Regione garantendo servizio e disponibilità del prodotto: Emilia Romagna – Marche – Lombardia – Toscana – Campania.
La merce viene trasportata direttamente con i propri mezzi, furgoni BT, con un work-force di procacciatori e consegnatari patrocinato direttamente sulle zone di pertinenza.
Il prodotto è consegnato direttamente dai propri depositi, con merce sempre pronta tramite i propri siti di stoccaggio di cui Rimini con 100 euro pallet, Ferrara con 200 euro pallet, Versilia con 150 euro pallet, Milano con 100 euro pallet, Napoli con 150 euro pallet. Prossimamente sono previste aperture in Calabria, Puglia, Liguria e Roma.

I nostri Prodotti
PRODOTTI
I prodotti disponibile in distribuzione sono Ghiaccio a cubetto americano, Ghiaccio crushed, Ice Chunks, Chunky Ice, Sfere di ghiaccio, bicchierini di ghiaccio, blocchi di ghiaccio, stecche di ghiaccio e sculture di ghiaccio. Tutta la merce viene confezionata in buste e pellicola alimentare, e messo in cartoni a tenuta termico per garantire le più alte norme igiene sanitario durante il trasporto.

Nostri Obiettivi
La nostra filosofia aziendale è essere sempre presente alle esigenze dei clienti, includere il ghiaccio alimentare come ingrediente nel settore del Food & Drink, curare l’impatto ambientale con l’abbattimento del CO2 tramite produzione industriale, e come essere Eco Sostenibile evitando lo spreco dell’acqua e energia elettrica.
Il nostro obiettivo è creare la più grande e capillare network di distruzione di Ghiaccio Alimentare in Italia, rispettando le esigenze della clientela, e spingere il lavoro dell’associazione INGA (istituto Nazionale Ghiaccio Alimentare) per farsi che partano i controlli sul tutto il territorio nazionale.

Foto
farms Il Giardino del Nano

La Filosofia del Giardino del Nano

I nostri nonni vivevano grazie ai prodotti genuini ottenuti dalla coltivazione della loro terra e dall’allevamento senza l'utilizzo e l'aiuto di prodotti chimici. Involontariamente già praticavano agricoltura naturale.
Noi abbiamo maturato la convinzione che fosse necessario ispirarsi alla loro saggezza e imparare dalla loro esperienza e proprio sulla loro scia abbiamo scelto un’agricoltura che rispecchia il più possibile la natura.
Secondo noi, questo è l'unico modo corretto per lavorare nel rispetto dell'uomo, dell'ambiente e per assicurare un futuro sano ai nostri figli.

La montagna ha sempre un fascino particolare per la dedizione che ti chiede.
Non restituisce molto in termini economici ma ti aiuta tantissimo a restare attaccato alle cose vere.
Abbiamo scelto questo.

Facciamo minime lavorazioni del terreno lasciandolo inerbito per contenere l’erosione e dare la possibilità alle nostre api di trarre il meglio dai fiori.

Offriamo prodotti genuini, a km0, e tracciabili in ogni fase della produzione: dalla coltivazione alla trasformazione.
Ci avvaliamo di tecniche che non ammettono l'utilizzo di sostanze chimiche di sintesi e che si basano piuttosto sull'uso di ciò che offre la natura, come concimi organici e insetti utili, varietà di semi più resistenti al clima e alla tipologia di terreno.
Siamo “pastori di api”.

Là dove le essenze fioriscono, nei luoghi più incontaminati, là noi arriviamo con le nostre api per trarre dalla natura il nettare più puro.
Il nostro scopo è di catturare in un vasetto la fragranza di un bosco, il sentore di un pascolo, la dolcezza di un prato e permettervi di assaporarlo completamente intatto.
Il miele ha un’elevatissima capacità di assorbimento degli inquinanti.

Solamente producendolo  in ambienti incontaminati è possibile trovare un miele con scarsissima presenza di residui esogeni.
Non utilizziamo antibiotici né stimolanti. Tutto ciò che producono le nostre api è puro al 100%.
Ci s’impegna a produrre la maggior parte di miele possibile in ambienti lontani dalle zone inquinate per garantire un miele superiore nelle caratteristiche organolettiche e all' analisi residuale.


Foto
dairies Azienda Zootecnica Casearia Alveti & Camusi

La chiamavano la strada del latte quella via Appia dove se la facevi tutta da Terracina a Latina trovavi i marchi del fior di latte. La via del latte è rimasta senza latte, nell'animomato di paste filate provenienti dall'estero. Ma se cerchi, se vai verso Borgo Podgora e hai dietro Borgo Piave il latte lo trovi ancora. Quello che esce dalla mozzarella quando la schiacci con la forchetta e che nella "pasta filata" non trovi neanche se ci balli sopra. Sono quindici anni che Alveti e Camusi, cognomi di allevatori che stanno lì "di persona "  per far vedere come la mozzarella è di latte: "Certo è difficile, devi fare i salti mortali", commenta della storia della sua azienda. Apre una forma di gorgonzola dolce morbido, una delizia che senti il latte che ti prende nel palato con i mille aromi di un formaggio che è la bellezza di mangiare.
Questa storia, da quindici anni, è una storia di bellezza, al palato.


Da un podere acquistato dal nonno Angelo negli anni '50, oggi nella pianura Pontina sorge l'Azienda a conduzione familiare che da 15 anni è stata rilevata ed ampliata da Antonella , Paolo, Augusto, Maria Teresa e Anna Rita, cinque cugini che prima avevano intrapreso strade diverse l'una dall'altra, ma che alla fine hanno deciso di mettere insieme la loro passione, trasmessa dal nonno, per investire su una azienda zootecnica che si distinguesse per qualità. Oggi, dopo tanti sacrifici l'azienda, vede all'attivo un allevamento di 300 capi di frisona italiana allevati dal pascolo naturale. Dal febbraio 2004 nasce il caseificio che trasforma il latte per ottenere paste filate, ricotta, yogurt,formaggi freschi e stagionati e latte intero.
Punta di diamante rimane, comunque la ricotta e il cacio del borgo, che hanno ottenuto rispettivamente un riconoscimento come miglior prodotto 2005 e nel 2006, conferito nell'ambito del Concorso Formaggi “Premio Roma” sezione nazionale.
L'Azienda produce per il consumatore secondo il proprio motto “portare sulla tavola il sapore di una volta con la sicurezza i oggi”.
I prodotti sono venduti presso il punto vendita aziendale e vengono anche distribuiti in catene  dei supermercati. Nel  2006 l'Azienda riceve il “seme d'oro” ambito riconoscimento ideato dall'assessorato provinciale per le imprese e le persone che nella filiera (lattiero-casearia)  danno lustro al territorio Pontino e ai suoi prodotti tipici. A dicembre 2008 il fiordilatte diventa l'unico prodotto caseario protagonista nel libro “Alla tavola dei Papi” di Roberto Campagna, con l'articolo quelle “lacrime gustose”.


caratteristiche particolari: Il fior di latte di Alveti & Camusi è una delle eccellenze del territorio pontino: viene prodotto con il latte dell’azienda di famiglia, ma a fare la differenza è soprattutto la lavorazione artigianale del fior di latte, che viene mozzato a mano. Ovviamente il sapore del fior di latte cambia a seconda delle stagioni e dei foraggi con cui si nutrono le vacche. Nel caseificio sono molto richiesti dai clienti anche la ricotta e il cacio del borgo.

Foto
salami Bertelli Salumi Srl

La nostra storia
Il salumificio Bertelli nasce dalla passione di famiglia per le cose ben fatte, proprio a due passi dalle magnifiche mura medievali di  Montagnana (PD). Tutta la produzione si contraddistingue per l'alta qualità delle carni scelte di suini nati, allevati e macellati in Italia. Lavorate poi da professionisti del settore con dedizione secondo la tradizione.
Il risultato sono salumi di alta qualità, con pochi conservanti e senza allergeni.

Prodotti
Paolo ha sempre avuto un sogno: custodire le ricette di famiglia e creare anche qualcosa di unico. Al Salumificio Bertelli troverai i salumi della tradizione, stagionati e cotti, ma anche qualche chicca speciale frutto di esperienza e creatività.
Le cose più buone sono anche le più semplici: non troverai allergeni o OGM nei nostri salumi, e per la tua salute abbiamo deciso di utilizzare pochissimi conservanti. Il resto sono carne e spezie di prima qualità, lavorate artigianalmente con amore e passione.

Càneva
Ogni prodotto è unico grazie alla sua stagionatura. A questo scopo serve la Càneva, l’antica cantina dove la famiglia Bertelli custodisce preziosamente prosciutti e lardi. I prodotti vengono lasciati stagionare a lungo in un ambiente dove la temperatura costante e l’umidità sono ideali per dare profumo e sapore alla carne. Puoi conoscere i segreti della cantina prenotando una visita guidata!


 www.bertellisalumi.it

Foto
agribusiness Besostri Frutta Srl

Besostri Frutta
Da 70 anni la famiglia Besostri fornisce frutta e verdura di qualità grazie alla flessibilità e modernità dell’azienda.

Lavoriamo con i migliori agricoltori di tutta Italia per poter fornire un prodotto fresco e di alta qualità, senza perdere di vista il prezzo.


I nostri Prodotti
Proponiamo una vasta offerta di frutta e verdura, dagli articoli regionali e tipici fino alla frutta esotica, senza perdere di vista la freschezza.

Foto
agribusiness RISTORANTE MARIO UVA

A Tavola!

Alessandro Uva, eigenaar restaurant Mario in Neck en oudste zoon van Mario Uva, heeft een uniek en exclusief assortiment samengesteld waarmee iedereen thuis een maaltijd van hoog niveau kan bereiden.


Alle delicatessen in het assortiment zijn door Alessandro met zorg geselecteerd en door kleine producenten op authentiek Italiaanse wijze bereid in de meest zuidelijke provincies van Italie: Apulië, Basilicata en Calabria.


Alledrie gelegen in de voet van de laars waar de zon, de zee en de bodem de basis vormen voor de mooiste ingrediënten.


De familie Uva komt uit Zuid-Italie en leerde, vanuit armoede gedwongen, te koken met weinig ingrediënten en dat wat de natuur hen bracht.


Alessandro ontwikkelde een tweede natuur om creatief te zijn en met weinig ingrediënten authentiek heerlijke gerechten te bereiden. Nog iedere dag waardeert hij de eenvoud van de Zuid-Italiaanse keuken.


Alessandro:

“Dit is een unieke stap voor ons bedrijf. We hebben de laatste twee jaren veel met producenten, boeren, relaties en ook familie in Zuid-Italie gesproken op zoek naar de beste producten en ingrediënten.


Zo konden we een bijzondere en exclusieve selectie van kleine producenten selecteren. Voor ons restaurant was niets dan de hoogste kwaliteit altijd al een vanzelfsprekendheid; nu brengen we ook hoge kwaliteit naar de huiskamers zodat men thuis met weinig ingrediënten een heerlijk authentiek Italiaanse maaltijd kan bereiden”.


Foto
farm holidays PODERE ARUNDINETO

Dovessi pensare ad uno slogan per la mia Azienda sarebbe ...

'Terra come amore Vino come passione'!


Da sempre la mia famiglia ha vissuto il rapporto con la terra e i suoi prodotti come una condizione naturale di vita e per me,

nel tempo, questo rapporto si è trasformato in passione.

L'idea di produrre vino non è solo un mestiere ma una vocazione, un modo per valorizzare e restituire alla natura una parte di quello che ci ha donato.


Per questo i nostri vini sono pensati con attenzione per l'ambiente e per coloro che amano gustare il vino.

Niente è stato aggiunto a quanto la terra 'ha saputo fare' se non la fatica del raccogliere, del selezionare e un pizzico di sapienza.


La nostra cantina, anche se non antica, nasce da un progetto di lunga data che si concretizza intorno al 2000 Il progetto si fonda sull'appartenenza ad un territorio tra i più prestigiosi della Toscana e quindi del mondo, infatti, i nostri vigneti fanno parte della DOC di Bolgheri che vanta vini di altissima eccellenza.


Oggi nella cantina di Podere Arundineto, produciamo i vini 'Arundineto', 'Tamarisco', 'Vermentino', 'Rosato' e si raggiunge la massima espressione qualitativa con 'BOSCATICO'.

Foto
farms Azienda Agricola 17 Tomoli Di Attilio Castrignanò

L’azienda agricola 17 Tomoli di Attilio Castrignanò è una giovane e piccola realtà a conduzione familiare, operante in Italia, nell’agro di campi Salentina, territorio di antica vocazione olearia, nel cuore del Salento.Perchè 17 Tomoli?


Il tomolo (anche tumulo o tomolata) è un’antica unità di misura della superficie agraria, utilizzata in alcune province italiane. Il valore del tomolo espresso in metri quadri variava da provincia a provincia. In quella di lecce, dove è ubicata l’azienda, lo stesso aveva un valore di 6298 mq, a testimonianza della piccola dimensione aziendale. Ciò nonostante l’obiettivo unico dell’azienda è, ed è sempre stato, quello di realizzare un olio extravergine d’oliva che possa ambire a livelli d’eccellenza.


La produzione dell’olio 17 Tomoli si basa esclusivamente su varietà di cultivar autoctone salentine: Cellina di Nardò e Ogliarola salentina. Queste due varietà hanno dimostrato, nel corso dei secoli, di adattarsi molto bene al clima mediterraneo del Salento. Per circa il 10% si tratta infatti di piante secolari, le restanti piante hanno un’età che varia dai quindici ai quarant’anni. Gli alberi costituiti da cultivar pregiate, vengono costantemente monitorati dal punto di vista tecnico-agronomico da tecnici specializzati con l’unico obiettivo della costante ricerca dell’eccellenza del prodotto finale.


La raccolta viene effettuata rigorosamente dalle piante al giusto grado di maturazione (fase dell’invaiatura) e non prevede il contatto delle olive col terreno in quanto vengono fatte cadere su reti appositamente dispiegate al di sotto della chioma, con l’ausilio si scuotitori abbacchiatori e pettini. Si ha come risultato un olio dalle caratteristiche organolettiche di assoluta eccellenza, di color giallo oro con riflessi verdastri, mediamente fruttato, dolce e con note piccanti che ben presto si attenuano lasciando il posto ad una sensazione gustativa eccezionalmente armoniosa. Le olive raccolte vengono immediatamente molite con il sistema della spremitura a freddo con l’estrazione a ciclo continuo a temperatura controllata dove la molitura delle olive viene effettuata entro 2-3 ore dalla raccolta per preservare tutti i nobili componenti fenolici che lo caratterizzano.


L’olio extravergine 17 Tomoli è disponibile in quantità limitata e certificata.

L’utilizzo è consigliato sia a crudo sia come condimento di pietanze calde come zuppe, pesce e carne arrosto per conferire una fragranza impareggiabile.